Itinerario "Le Robbe di Milocca"
L’Itinerario “delle Robbe di Milocca” si estende lungo sei robbe (Cartafanzi, Mangariddi, Carratiddi, Tingi, Canigli, Maaru), la chiesetta nascosta di Santa Teresa, la visita ad un Cubuluni (antica costruzione in gesso che serviva da rifugio per i pastori), un’antica casa tipica in gesso nella robba più bella e abbandonata (Robba Maaru) e un belvedere, oltre ad una “degustazione tra le botti” di vini e prodotti realizzati sul nostro territorio.
Itinerario "Le Robbe di Milocca"
Storia, tradizioni, paesaggi
L’Itinerario “Le Robbe di Milocca” si estende lungo sei robbe (Cartafanzi, Mangariddi, Carratiddi, Tingi, Canigli, Maaru), la chiesetta nascosta di Santa Teresa, la visita ad un Cubuluni (antica costruzione in gesso che serviva da rifugio per i pastori), un’antica casa tipica in gesso nella robba più bella e abbandonata (Robba Maaru) e un belvedere, oltre ad una “degustazione tra le botti” di vini e prodotti realizzati sul nostro territorio.
Il tutto condito da paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio. Incontrerai tanti bellissimi borghi ma un solo paese delle robbe, dalle caratteristiche uniche!

c&c local tourism farm
IL PERCORSO

Percorrendo un mix di strade nuove e asfaltate e vecchie trazzere, a volte sterrate, si attraversano tre robbe (Cartafanzi, Mangariddi e Carratiddi) sino alla chiesetta di Santa Teresa.

Successivamente si passa alla visita di un antico Cubuluni, piccola costruzione in gesso a forma di cupola che serviva da riparo per contadini e pastori.

Si attraversano altre due robbe, Tingi e Canigli (deve vive Caterina con la sua famiglia), sino alla robba più bella e tipica, Robba Maaru. Qui un poeta locale, il signor Geraci, ci accoglierà in un’antica casa tipica in gesso, suo luogo segreto di ispirazione e creazione, regalandoci alcuni dei suoi versi. Infine, dopo una degustazione tra le botti della famiglia di Caterina, all’interno di una vecchia mangiatoia, saliremo sino ad un belvedere per ammirare alcuni degli angoli e dei paesaggi unici di Milena.
A questo punto, a seconda delle esigenze degli ospiti e della loro riserva di energie, si possono attraversare tre diverse strade antiche, dai paesaggi magnifici, con la possibilità, così, di legarci all'Itinerario La Rosa.
cosa aspettarsi
Paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio. Incontrerai tanti bellissimi borghi ma un solo “Paese delle robbe”, dalle caratteristiche uniche!
Paesaggi unici
Paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio
E-Bike
Questo itinerario può essere svolto sia a piedi che in E-bike, senza costi aggiuntivi.
Degustazione prodotti tipici
Pani cunsato, buon vino
Cosa portare con sè
Lorem ipsum dolor sit amet