Itinerario "La Rosa"
L’Itinerario La Rosa (dedicato all’archeologo catanese, il Prof. La Rosa, scopritore dei misteri archeologici che Milena custodisce) permette la visita ad un villaggio neolitico, alle particolari (uniche per la nostra area) tombe a Tholos ed altre aree archeologiche interessate da particolari storie e leggende popolari.
Itinerario "La Rosa"
Storia, tradizioni, paesaggi
L’Itinerario La Rosa (dedicato all’archeologo catanese, il Prof. La Rosa, scopritore dei misteri archeologici che Milena custodisce) permette la visita ad un villaggio neolitico, alle particolari (uniche per la nostra area) tombe a Tholos ed altre aree archeologiche interessate da particolari storie e leggende popolari. Dopo una degustazione tra magnifici paesaggi, si visiterà, inoltre, la Robba Ranni, la più grande del paese, il Museo della Civiltà Contadina (http://www.prolocomilena.it/casamuseo/) e l’Antiquarium “Arturo Petix” (collaboratore del Prof. La Rosa che potremmo definire nostro antenato, primo local insider milocchese).
Il tutto condito da paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio. Incontrerai tanti bellissimi borghi ma un solo paese delle robbe, dalle caratteristiche uniche!

c&c local tourism farm
IL PERCORSO

Visita al villaggio neolitico e alle tombe a tholos, molto particolari per due ragioni: intanto è una tipologia tombale rarissima per il nostro territorio e poi, le classiche tombe a tholos presenti principalmente in Grecia, sono solitamente scavate a terra e non nella roccia come le nostre che, invece, si presentano come delle stanze nascoste dentro la montagna. Passeremo da una pietra a cui è legata un’antica leggenda e scopriremo se qualcuno dei nostri ospiti interpreterà la scritta che vi è incisa svelando l’antico enigma che lo renderà infinitamente ricco!

Successivamente ci recheremo a Ciaulinu per ammirare un paesaggio a perdita d’occhio, quasi sino al mare (rara vista da questo angolo di cuore della Sicilia). Attraversando magnifici paesaggi, faremo una pausa per una degustazione trai i filari o dal pastore per assaporare i formaggi del giorno creati direttamente da lui.

Successivamente visiteremo la Robba Ranni, la più grande del paese, le sue viuzze con il Museo della Civiltà Contadina e la chiesa di Sant’Isidoro.

Infine, a conclusione dei contenuti archeologici, torneremo nel centro del paese per visitare l’Antiquarium Arturo Petix. Petix era il principale collaboratore di La Rosa, potremmo definirlo il nostro antenato, prototipo ancestrale del local insider. Era un esperto di storia locale, autore di diversi libri, grazie al quale si è conservata una fetta importante del nostro patrimonio storico, antropologico e umano.

Concludiamo al Magazzino Culturale “Ex oleificio”, strettamente connesso alla storia della famiglia di Carmelo e, conseguentemente, alla sua personale e a quella di Caterina, per realizzare, insieme ai nostri ospiti, la creazioni culinarie, rigorosamente con grani siciliani antichi prodotti a Milena: la pasta fresca trafilata al bronzo, lu pani scanatu, la ‘mbriulata. Le nostre creazioni vanno a completare il racconto della storia delle robbe e dei suoi significati (la robba vs il villaggio, la cultura contadina vs la società mineraria, il perché di ogni ingrediente, l’antico forno a cupola, il gesso come oro povero ed elemento primario in ogni tipo composizione, la coltivazione e lo sbiancamento del lino e il micromondo delle brivatura, i grani antichi, ecc.).
cosa aspettarsi
Il prof. La Rosa, originario di Catania, è stato un personaggio decisivo nella storia recente di Milena, avendo speso qui gran parte della sua carriera universitaria alla scoperta dei misteri archeologici che il paese custodisce, oltre ad essersi particolarmente affezionato a questo territorio amandolo spesso più dei suoi stessi abitanti. A lui, che ci ha lasciato, è dedicato questo itinerario per ringraziarlo dell’immenso patrimonio archeologico, immateriale, etnoantropologico e umano che ci ha donato.
Paesaggi unici
Paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio
E-Bike
Questo itinerario può essere svolto sia a piedi che in E-bike, senza costi aggiuntivi.
Degustazione prodotti tipici
Degustazione di formaggi del giorno prodotti direttamente da un pastore del luogo. Pasta fresca trafilata al bronzo, pani scanatu, la ‘mbriulata.
Cosa portare con sè
Lorem ipsum dolor sit amet