Itinerario "La rivolta delle Donne"

Con l’Itinerario “La rivolta delle donne di Milocca” potrai scoprire, attraversando cinque robbe (Bompigliu, Nuali, Cardiddu, Farcuna, Nascariddi), i luoghi segreti e nascosti che furono lo scenario della rivolta intrapresa nel 1893 dalle contadine milocchesi e conoscere antichi metodi di lavorazione dei tessuti, in particolare il lino.

Itinerario "La Rivolta delle donne di MIlocca"

Storia, tradizioni, paesaggi

Con l’Itinerario “La rivolta delle donne di Milocca” potrai scoprire, attraversando cinque robbe (Bompigliu, Nuali, Cardiddu, Farcuna, Nascariddi), i luoghi segreti e nascosti che furono lo scenario della rivolta intrapresa nel 1893 dalle contadine milocchesi e conoscere antichi metodi di lavorazione dei tessuti, in particolare il lino.

Il tutto condito da paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio. Incontrerai tanti bellissimi borghi ma un solo paese delle robbe, dalle caratteristiche uniche!

san martino convento milena milocca
Riproduci video

c&c local tourism farm

IL PERCORSO

Partenza Parcheggio
I villaggi della rivolta
milena monastero san martino

Dopo aver scoperto Robba Bompigliu e Rabba Li Nuali, caratterizzate da angoli ancora intatti, si arriva a Robba Cardiddu, quasi un mini paese a se stante. Quando era ancora una frazione di Sutera e non esisteva nemmeno l’odierno centro urbano ma solo la chiesa (dal 1880 ca.), questa robba era il centro amministrativo di Milocca. Qui c’era la caserma, l’ufficio distaccato del Comune di Sutera, ecc. e, per questo, ebbe qui luogo l’episodio principale della Rivolta delle donne nel 1893.

Seconda tappa Il centro del Paese
Via Rimenbranza
casa museo civiltà contadina milena tour

Ci si muove verso un altro luogo legato alla rivolta mostrando, di passaggio, quella che un tempo era la via principale (oggi Via Rimembranza) proprio perché univa i due luoghi più significativi, la Robba Cardiddu, centro amministrativo, e “lu chianu di la chiesa” (“lo spiazzo” dove si trovava la Chiesa Madre).

Ancora oggi, Via Rimembranza, è un po’ “la city” del paese: vi si trova il Comune, numerosi studi professionali, uffici e varie sedi di diversi enti.

Lungo i nostri itinerari s’incontrano diverse brivature (abbeveratoi). Proprio per questa sua particolare conformazione, Milena ne ha tantissime e prima ne aveva ancora di più.

Terza tappa Villaggio
La Croce di Padre Gioacchino La Lomia
casa museo civiltà contadina milena tour

A questo punto facciamo una pausa da Giuseppe e Giovanna, i nostri amici del Rock Café, presso la croce: antica croce di legno portata a spalla, da Canicattì, dal beato Patri Iachinu, in odore di santità. Si risale la via principale, Via Nazionale, s’incontra nuovamente Via Rimembranza, stavolta dal vertice opposto, e la Chiesa Madre con all’interno statue e dipinti pregiati e con i nuovi quadri legati alla storia dell’origine di Milocca.

La chiesa non è stata costruita da un nobile ed intitolata al Santo con il suo nome di battesimo, come avvenuto nella gran parte dei paesini siciliani, ma se la sono costruita i contadini, pietra su pietra, masso su masso, e per questo ci hanno impiegato circa un decennio e grazie alla chiesa, e alla volontà popolare che l’ha creata, è stata accolta l’istanza per diventare paese autonomo, indipendente da Sutera, meno di 100 anni fa, anche se la storia delle borgate è nettamente più antica.

Quarta tappa
Parco Urbano “Sandro Pertini”,
casa museo civiltà contadina milena tour

Finiamo il nostro itinerario passando per un terzo punto del paese legato alla rivolta delle donne, all’interno del Parco Urbano “Sandro Pertini”, concludendo il racconto della particolare storia, sino ad arrivare al Magazzino Culturale “Ex oleificio”, luogo strettamente connesso alla storia della famiglia di Carmelo e, conseguentemente, alla sua personale e a quella di Caterina.

Qui possono avere luogo le nostre creazioni culinarie, rigorosamente con grani siciliani antichi prodotti a Milena: la pasta fresca trafilata al bronzo, lu pani scanatu, la ‘mbriulata. Le nostre creazioni vanno a completare il racconto delle robbe e dei suoi significati (la robba vs il villaggio, la cultura contadina vs la società mineraria, il perché di ogni ingrediente, l’antico forno a cupola, il gesso come oro povero ed elemento primario in ogni tipo di composizione, la coltivazione e lo sbiancamento del lino e il micromondo delle brivature, i grani antichi, ecc.).

Quinta tappa
Carrubbu
casa museo civiltà contadina milena tour

Infine, una passeggiatina digestiva verso l’antico Carrubbu a cui è legata un’altra leggenda popolare.

cosa aspettarsi

Paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio. Incontrerai tanti bellissimi borghi ma un solo Paese delle Robbe, dalle caratteristiche uniche!

Paesaggi unici

Paesaggi mozzafiato dell’entroterra siciliano attraversando antichi sentieri custoditi dal cuore del territorio

E-Bike

Questo itinerario può essere svolto sia a piedi che in E-bike, senza costi aggiuntivi.

Degustazione prodotti tipici

Lorem ipsum dolor sit amet

Cosa portare con sè

Lorem ipsum dolor sit amet

Prenota il tuo tour esperienziale