Chi Siamo

c&c local tourism farm

ponte romano paese delle robbe milena
carmelo caterina chi siamo

La nostra idea

C&C Local Tourism Farm nasce nel 2021 dall’idea di Caterina e Carmelo, due giovani di Milena che hanno deciso di restare nel loro paese di origine e costruire insieme il proprio futuro scommettendo sulla valorizzazione del territorio.

Rappresentano insieme le due anime della rinascita di territori come quello dell’entroterra siciliano: chi decide di restare e chi decide di tornare.

Local Insider

Caterina ha sempre vissuto a Milena e incarna la perfetta figura della Local Insider rappresentando unicamente le profonde, magnifiche peculiarità di tutto un territorio e della sua gente.

Local Insider

Carmelo è rientrato, dopo tanto peregrinare, con un ricco bagaglio che ha deciso di spendere per la sua terra tornando ad affondarvi profondamente le proprie radici.

e-bike

E' possibile utilizzare le nostre e-bike per rendere ancora più emozionante il tuo viaggio alla scoperta della Sicilia!

itinerari unici

Scoprirete posti unici e storie che colpiranno la Vostra anima

La nostra famiglia

sarete accolti e assistiti dalla nostra variegata famiglia

le tradizioni

I nostri itinerari sono pensati per lasciarvi a stomaco pieno e bocca aperta

c&c local tourism farm

la nostra famiglia

C&C local tourism farm fa parte di LE GIUGGIOLE hub territoriale di innovazione sociale nata dall’idea di Giusi Vitellaro, spinta dalla voglia di spendere le proprie competenze in una nuova, diversa avventura.

Giusi è invece il prototipo del cervello in fuga, terzo vertice del triangolo che rappresenta le diverse tipologie di “materiale umano” legato alla questione meridionale. Laureata alla Bocconi e Senior Manager di un’importante multinazionale, ha deciso di rivolgere la proprie competenze nei confronti di un progetto imprenditoriale, ad alto impatto sociale, nel proprio paese di origine. Il peso delle radici è infine più forte della leggerezza delle ali.

Tutti e tre creano un perfetto equilibrio in grado di produrre una sfaccettata visione moderna del passato proiettato nel futuro.

fanno parte di le giuggiole

Circo pace e bene

L’Associazione di Promozione Sociale “Il circo pace e bene” si è costituita nell’estate del 2015 per promuovere, attraverso l’attivismo giovanile, i valori dell’uguaglianza e della solidarietà realizzando attività artistico-culturali e di supporto nei confronti dei soggetti più deboli e svantaggiati; percorsi d’inclusione sociale per le persone con minori opportunità; la valorizzazione del territorio, fortemente problematico e in stato di profondo disagio e abbandono, grazie a processi che partano dal basso e soprattutto dall’iniziativa dei giovani, dalle loro idee e necessità.

I principali obiettivi dell’Associazione sono favorire l’interscambio tra le culture del mondo, la partecipazione attiva alla vita democratica, sociale e culturale, attuare politiche ed attività dedite alla promozione dell’antirazzismo, della solidarietà, della non violenza e del pacifismo; operare prioritariamente a favore delle persone deboli o svantaggiate e per l’affermazione dei loro diritti.

Tali obiettivi non sono mai stati perseguiti secondo logiche assistenziali e/o attraverso approcci “verticali”, ma i beneficiari delle azioni sono stati protagonisti delle stesse, tanto che molti di loro sono diventati soci dell’associazione ed hanno così avuto le stesse facoltà decisionali di tutti gli altri soci.

Festival MI FA SOL

Dal 27 al 29 dicembre 2019 l’Associazione ha organizzato, con enorme successo, la prima edizione del Mi Fa Sol | Milena Festival Sociale – è ora di cambiare musica!, patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e dal Comune di Milena, durante il quale attori sociali del territorio hanno discusso sulle problematiche locali, cercando di trovarne le soluzioni, s’è raccontato delle eccellenze territoriali, culinarie, letterarie ed artistiche, si sono presentate le associazioni e le campagne per la difesa degli spazi sociali, grazie alla collaborazione di artisti, intellettuali, professori universitari e tanta gente comune che ama il territorio e lo vuole preservare e salvare.

Magazzino Culturale ex Oleificio

Per perseguire con maggiore efficacia i propri scopi e dare vita ad un impatto ancora più duraturo sul territorio, Il circo pace e bene ha riqualificato uno spazio dove prima aveva luogo un oleificio per la realizzazione dell’olio di oliva. Dal 10 marzo del 2019 è così nato il Magazzino Culturale “Ex oleificio”, uno spazio che vuole essere un contenitore di idee e progetti, creatore di opportunità.
Vi hanno luogo laboratori artistici, eventi culturali, presentazioni di libri e film, incontri e assemblee per confrontarsi soprattutto sulle problematiche giovanili e trovare insieme soluzioni utili, efficaci e condivise. Si realizzano momenti d’aggregazione giovanile, d’inclusione sociale per soggetti emarginati e d’integrazione per gli stranieri. Il Magazzino Culturale è anche residenza per artisti che vengono ospitati in cambio del dono di un’opera e nell’estate del 2020 è diventato, inoltre, rifugio per i pellegrini della Magna Via Francigena che passano da Milena ed è entrato nella graduatoria per fornire ospitalità agli ex detenuti senza fissa dimora con la creazione dello

spazio alloggio magazzino culturale

Il Magazzino Culturale “Ex oleificio” è, quindi, un punto d’incontro sempre aperto per giovani e meno giovani che vogliono trascorrere del tempo in un ambiente sano e di crescita, lontano da dipendenze e marginalità, sommersi da libri, giochi, film, musica, cultura, svago, dove è possibile assistere gratuitamente ad eventi, concerti, presentazioni, conferenze su temi sociali e culturali, o anche solo fermarsi a riposare, rifocillarsi e fare una doccia (come detto, è presente, oltre a cineteatro, ludoteca, ciclofficina, multibiblioteca con vinili, cd, audiocassette, videocassette, dvd, libri, riviste, ecc. anche lo spazio-alloggio).
Tutte le attività vengono ideate ed attuate secondo una modalità “aperta”, con tutte le persone che hanno voglia di collaborare, sia straniere che italiane, con il fine ultimo che le cosiddette “differenze” non siano barriere ma potenzialità per crescere insieme e conoscersi.

c&c local tourism farm

Contattaci per prenotare il tuo itinerario esperienziale